
Il Vuoto
-Franco Battiato-
Il vuoto: album non certo ripulito di contenuti. Inizia con una techno-trip-hop che da il nome al disco, canzone molto ritmata e nel testo del quale è racchiuso il tema centrale del pensiero guida del disco. Poi Battiato sembra andare in cerca di qualcosa per riempire questo vuoto e lo fa inseguendo ricordi e atmosfere ormai desuete. Ecco il secondo pezzo “I giorni della monotonia”, nel quale si parla di un amore ormai spento e dove l’unica certezza rimane quella dell’autoconsapevolezza e dell’autopiacimento. Arriva il diluvio che porta via questo ricordo d’amore. Dopo la pioggia si rimane in attesa dell’estate, nella speranza che le “antiche abitudini e il ricordo di lei” possa riempire questa lunga attesa. Si lavora molto di immaginazione, e di ozio…. Arriva poi il pezzo a mio parere più bello ed elegante dell’album “Niente è come sembra”: qui Battiato spiega l’amore a suo modo in un mondo in cui “niente è come sembra, niente è come appare perché niente è reale…..”, che altro dire? Nell’attesa della primavera ecco che sembra arrivare un “Tiepido Aprile”, la quinta traccia dell’album. Ascoltando questa canzone sembra di vedere e annusare e sentire un bosco meraviglioso quando tutta la vita ricomincia a sbocciare e si è immersi nella beatitudine. “The game is over”, molto sperimentale e scritta in inglese-italiano, il tema è sempre quello della vita-progetto, sulla destinazione finale (tema ovviamente molto caro agli autori). La settima traccia “Era linizio della primavera”, fa storia a se con la musica scritta da tchacoskye il testo di Tolstoj; anche in questo caso viene tirata in ballo la stagione ( metereologica ma soprattutto sentimentale), dove vengono raccontate sensazioni ed innamoramenti che ai nostri cuori paiono lontanissimi…. La domanda di Battiato “ IO, chi sono” che serpeggia per tutto l’arco dell album (della carriera?) arriva con l’ononimo titolo che da nome alla penultima traccia; si fa un po il punto della situazione in un clima ameno. “Tutto è illusorio, privo di sostanza, tutto è vacuità”. Pessimista certo ma poi continua “Siamo qui ancora vivi, da tempo immemorabile,non si impara niente, sempre gli stessi errori e gli stessi orrori da sempre e come sempre….” Pessimismo (?). L’ultima traccia “Stati di gioia” ripercorre un salto cognitivo e si va in dietro con la memoria fino a rintracciare la “gioia”. “Masticando semi di mele alla luce del mattino….e ascoltando un Jukebox suonare i beatles… scopersi per caso lo stato che ascende la gioia”. Appunto, per caso….
Le parole superano di gran lunga le musiche, a volte un po banali e meno sperimentali di un passato. L’atmosfera che riesce a creare però rimane sempre quella malinconica e distorta che contraddistingue il suo pensiero. Pensieri e ricordi in dissoluzione, it’s all right!
Le parole superano di gran lunga le musiche, a volte un po banali e meno sperimentali di un passato. L’atmosfera che riesce a creare però rimane sempre quella malinconica e distorta che contraddistingue il suo pensiero. Pensieri e ricordi in dissoluzione, it’s all right!
7 commenti:
Molto bella la recensione del cd di Battiato. A breve metterò anche il riassunto della sua intervista nella trasmissione di Fabio Fazio...pul polpo
io la recensione non l'ho letta perchè è troppo lunga però non potevo mancare su questo blog di fama mondiale.
Inoltre volevo comunicare che Il Regime mi ha ordinato di cominciare i negoziati per un gemellaggio Marcelletti's blog-Forum Tricologico.
Perfetti!
Ricevere un tale invito dal Regime, è per noi motivo di orgoglio e fierezza.. Saremo ben lieti di portare avanti un percorso dilpomatico per la creazione di una superpotenza mediatica.
Il Porco
Genio
Un carissimo benvenuto ai nostri nuovi adepti... Siate liberi di esprimervi come meglio credete...
cosa ci fa battiato a sanremo come ospite? parliamone... l'ho visto prima su blob che non voleva essere ripreso mentre era in ascensore. ha detto con il cameraman: "se tu mettessi questa caparbietà nel rompermi le scatole, nella vita, raggiungeresti alti livelli!"
grande franco
Posta un commento