Seminario del Prof. Giuseppe O. Longo nell'ambito di Teoria dell'informazione
19.02.2007 08:54:49Lunedì 26, Martedì 27 e Mercoledì 28 Febbraio, nell'ambito del corso di Teoria dell'informazione, il Prof. Giuseppe O. Longo (professore ordinario di Teoria dell'informazione all'Università di Trieste, saggista ed autore di molte traduzioni italiane di Gregory Bateson) terrà un seminario introduttivo sui principali temi della teoria dell'informazione e sull'impatto che queste idee hanno sulla società contemporanea.
Billy e me

Le personalità ( Billy Idol)
martedì 20 febbraio 2007
lunedì 12 febbraio 2007
La Recensione

Il Vuoto
-Franco Battiato-
Il vuoto: album non certo ripulito di contenuti. Inizia con una techno-trip-hop che da il nome al disco, canzone molto ritmata e nel testo del quale è racchiuso il tema centrale del pensiero guida del disco. Poi Battiato sembra andare in cerca di qualcosa per riempire questo vuoto e lo fa inseguendo ricordi e atmosfere ormai desuete. Ecco il secondo pezzo “I giorni della monotonia”, nel quale si parla di un amore ormai spento e dove l’unica certezza rimane quella dell’autoconsapevolezza e dell’autopiacimento. Arriva il diluvio che porta via questo ricordo d’amore. Dopo la pioggia si rimane in attesa dell’estate, nella speranza che le “antiche abitudini e il ricordo di lei” possa riempire questa lunga attesa. Si lavora molto di immaginazione, e di ozio…. Arriva poi il pezzo a mio parere più bello ed elegante dell’album “Niente è come sembra”: qui Battiato spiega l’amore a suo modo in un mondo in cui “niente è come sembra, niente è come appare perché niente è reale…..”, che altro dire? Nell’attesa della primavera ecco che sembra arrivare un “Tiepido Aprile”, la quinta traccia dell’album. Ascoltando questa canzone sembra di vedere e annusare e sentire un bosco meraviglioso quando tutta la vita ricomincia a sbocciare e si è immersi nella beatitudine. “The game is over”, molto sperimentale e scritta in inglese-italiano, il tema è sempre quello della vita-progetto, sulla destinazione finale (tema ovviamente molto caro agli autori). La settima traccia “Era linizio della primavera”, fa storia a se con la musica scritta da tchacoskye il testo di Tolstoj; anche in questo caso viene tirata in ballo la stagione ( metereologica ma soprattutto sentimentale), dove vengono raccontate sensazioni ed innamoramenti che ai nostri cuori paiono lontanissimi…. La domanda di Battiato “ IO, chi sono” che serpeggia per tutto l’arco dell album (della carriera?) arriva con l’ononimo titolo che da nome alla penultima traccia; si fa un po il punto della situazione in un clima ameno. “Tutto è illusorio, privo di sostanza, tutto è vacuità”. Pessimista certo ma poi continua “Siamo qui ancora vivi, da tempo immemorabile,non si impara niente, sempre gli stessi errori e gli stessi orrori da sempre e come sempre….” Pessimismo (?). L’ultima traccia “Stati di gioia” ripercorre un salto cognitivo e si va in dietro con la memoria fino a rintracciare la “gioia”. “Masticando semi di mele alla luce del mattino….e ascoltando un Jukebox suonare i beatles… scopersi per caso lo stato che ascende la gioia”. Appunto, per caso….
Le parole superano di gran lunga le musiche, a volte un po banali e meno sperimentali di un passato. L’atmosfera che riesce a creare però rimane sempre quella malinconica e distorta che contraddistingue il suo pensiero. Pensieri e ricordi in dissoluzione, it’s all right!
Le parole superano di gran lunga le musiche, a volte un po banali e meno sperimentali di un passato. L’atmosfera che riesce a creare però rimane sempre quella malinconica e distorta che contraddistingue il suo pensiero. Pensieri e ricordi in dissoluzione, it’s all right!
Luciano Rossi, a voi...




Nato a Roma nel 1945, Luciano Rossi si è ispirato a una linea musicale posta tra la melodia e il folk, non trascurandoanche un certo gusto perla ballata. È stato autore e interprete di brani divenuti molto popolari quali Ammazzate oh, Senza parole e con quello che è stato definito “l’inno dei separati”, Semo sempre de più. Ha scritto anche canzoni interpretate da altri artisti, la più celebre delle quali resta indubbiamente Se mi lasci non vale, portata al successo da Julio Iglesias. Luciano Rossi ha rappresentato l’esempio di interprete-autore che ha trovato la giusta chiave per raggiungere un pubblico eterogeneo, con una tradizione melodica attualizzata e in sintonia con i nuovi gusti della canzone popolare. Con il suo secondo album Aria pulita ha vinto il premio della critica discografica.
venerdì 9 febbraio 2007
E piantatela di chiedermi che cosa significano i miei film!
"Perchè chiedere a un film di avere un senso quando la vita non lo ha? Perchè, se la vita è molto complicata, non possono esserlo anche i film? Io appartengo alla corrente di pensiero Western Union: se vuoi mandare un messaggio affidati alla posta. Guardare un film, per me, significa compiere un viaggio in un altro universo con mente disponibile e aperta. La bellezza del cinema è la capacità di stimolare sensi e l'intelletto insieme". David Lynch (intervista di Arianna Finos in "Il Venerdì" di Repubblica, 9 febbraio 2007)
Morgan a Sogliano sul Rubicone (FC) e Franco Battiato nei negozi. OGGI.
Stasera Morgan suonerà al teatro comunale di Sogliano sul Rubicone, concerto solo piano e voce. Pecato non poter esserci, ma sicuramente ricapiterà l'occasione. Arriva "il vuoto" lasciato dal maestro battiato e noi ci lasceremo catturare da questo senso di vuoto... Sempre stasera esce "Inland Empire" di quel genio visionario di David Lynch. Le attrice che sono state per due anni sul set a girare la pellicola hanno dichiarato di non aver ancora capito quale era il tema del film, non avevano insomma la benchè minima idea di qaunto fosse stato girato. I critici hanno dichiarato che si tratta di "un film di un film su di un film" oppure che "è fatto della stessa materia con cui sono creati i sogni". Semplice no..?
giovedì 8 febbraio 2007
Megaheartz è con noi...
Se a volte cerchi la verità dapperutto, In Dio, nella scuola o nel governo.. stai tranquillo, a volte
la risposta è nel braccio....... L.T. 1920
la risposta è nel braccio....... L.T. 1920
Parole in dissoluzione
Comincia qui. Questo è un luogo dove il serio e il meno serio possono trovare una perfetta armonia, dove le parole hanno il peso di semplici parole e nessuno potrà dirmi quando fermarmi... Io inizio...
Iscriviti a:
Post (Atom)