Billy e me

Billy e me
Le personalità ( Billy Idol)

mercoledì 12 dicembre 2007

Povera Patria..... Quanti perfetti ed inutili buffoni...

Dopo il servizio effettuate dalle “Iene” di Italia 1, torniamo ad affrontare la vicenda che ha visto coinvolto un cittadino macedone residente a Lavezzola e come lui altri 20 indagati tra Lavezzola e Conselice, e la richiesta del “Bonus Bebè”. A livello nazionale, sempre le “Iene”, hanno parlato di 30.00 indagati. Ma ricapitoliamo quanto successo. Il governo Berlusconi, con la finanziaria del 2005, ha previsto un bonus di mille euro a tutti i nati residenti in Italia, ma solo ai cittadini italiani e comunitari. Come ci spiega l’avv. Claudia Lusa, difensore di uno dei marocchini indagati- “ Successivamente all’entrata in vigore della legge, il Presidente del Consiglio ha inviato in base ai dati anagrafici, una lettera a tutte le famiglie dei nuovi nati residenti in Italia, indistintamente, quindi anche agli immigrati extracomunitari regolarmente residenti.” Il modulo inviato, però, non era un modulo qualsiasi ma era una dichiarazione sostitutiva di atto notatorio, quindi un’autocertificazione la cui sottoscrizione implicava la dichiarazione di essere cittadino italiano e/o comunitario. “Ovviamente quasi tutti gli extracomunitari che hanno ricevuto la lettera hanno compilato il modulo- prosegue l’Avv. Lusa- anche perché molti credevano che il figlio essendo nato in Italia, avesse acquisito la cittadinanza italiana, o come altri ancora, che non conoscendo bene la lingua italiana, non si sono resi conto del valore dell’autocertificazione”. Fatto sta che si sono tutti recati agli uffici postali ed hanno ritirato il bonus previsto di 1000 euro. A questo punto interviene però la polizia postale che denuncia il tutto con l’accusa di truffa aggravata e falso ideologico. Le “Iene” hanno successivamente sentito anche il Ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero che dichiarato: “Purtroppo la situazione è paradossale, e il processo penale seguirà il suo corso, anche se questo è un fatto assolutamente ingiusto, non da paese civile”. Il ministero ha comunque aperto un punto di contatto dove si può ricevere assistenza al numero verde 800 196 196.

lunedì 22 ottobre 2007

L elettromagnetismo fa bene!!!!!

Bagnacavallo: Bagnacavallo diventa Comune guida in Romagna sui problemi dei campi elettromagnetici e delle antenne per telefonia. E’ proprio il comune ravennate che ospiterà il primo seminario formativo rivolto al personale dei Comuni, il quale fornirà gli strumenti di base per gestire le problematiche derivanti appunto dall’ elettromagnetismo. Prenderà il via la prossima settimana il progetto di Lega Autonomia Emilia Romagna, in collaborazione con il Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), rivolto al personale tecnico e agli amministratori degli enti locali. L’obiettivo, come spiega Paolo Alderigi di P.T.N. “ con questo progetto vogliamo offrire un servizio attivo alle amministrazioni locali, che possa agevolarle nella comprensione e nella gestione dei problemi quotidiani dovuti alla presenza delle reti di telecomunicazioni e in particolare delle antenne per telefonia.” Il progetto parte proprio dalla Romagna e da Bagnacavallo in particolare e toccherà successivamente Salsomaggiore e Bologna. Valeria Tinti di Legautonomie continua, “abbiamo notato come i cittadini romagnoli siano molto sensibili a questa tematica e la voglia di conoscenza da parte dei cittadini e da parte degli enti locali è sempre più forte. E’ ormai indispensabile sviluppare questo progetto attraverso tutto il territorio perché il problema è ormai evidente. L’assessore alle politiche ambientali del Comune di Bagnacavallo Paolo Graziani, che ha sposato appieno l’iniziativa, commenta: “ la tutela dei cittadini è ovviamente indispensabile e a questo proposito l’Italia e la regione E.R hanno posto limiti molto bassi rispetto al resto dell’ Europa, per cui su questo possiamo stare tranquilli, e non creare comunque alcun tipo di allarmismo. D’altro canto il nostro obiettivo è anche quello di offrire conoscenze e alzare la conoscenza di tale materia verso i nostri concittadini.” Infatti molto spesso la gente da per scontate informazioni assolutamente prive di fondamento, come ci fa capire Alderigi con una battuta finale: “ Da sempre l’antenna per telefonia è vista dai cittadini come una minaccia per la propria salute, e si chiede alle amministrazioni di realizzarle il più possibile lontano dal centro abitato. Questo è sbagliatissimo. Più il nostro cellulare sarà lontano dal ripetitore, quindi dall’antenna più questo dovrà produrre onde magnetiche maggiori per trovare il segnale”. Ecco uno dei tanti errori e malintesi che da sempre accompagnano lo sviluppo delle tecnologie.

Marcello Brunetti


fonte "Corriere di Romagna"

giovedì 26 luglio 2007

Stiamo Tornando....

Dopo un breve, lunghissimo periodo di assenza, questo blog tornerà a vivere.....

Tremate tremate, le streghe son tornate...

Stay Tuned!!

mercoledì 23 maggio 2007

Chelsea - Manchester United


Londra, 9 maggio 2007. Eccoci qua a Stamford Bridge, lo stadio del Chelsea. La partita è finita zero a zero e non è stata un granchè (il Manchester aveva già vinto il campionato domenica). Ad ogni modo questo stadio è un vero spettacolo: la tifoseria è pazzesca, 40.000 persone che cantano praticamente tutta la partita, bella o brutta che sia... Inoltre sono organizzati benissimo, lo stadio è ordinatissimo e finita la partita non si trova una cartaccia per terra. Prendiamo un pò l'esempio...


Un saluto da Gio e Angelo

venerdì 23 marzo 2007

NING - IL SOCIAL NETWORK PERSONALIZZABILE


Ning è la nuova creatura firmata Marc Andreessen. Il servizio consta in una piattaforma per social network personalizzabili in cui l'utenza decide passo a passo tutto ciò che concerne la propria community. L'utente, dunque, non genera solo contenuti.



A ognuno il suo: è questo il principio su cui si regge Ning, la nuova creatura di Marc Andreessen, colui il quale ha già scritto il proprio nome nella storia del web in qualità di inventore del primo browser (Mosaic) e di fondatore del mito Netscape.

Ogni singolo autore ha la possibilità di creare la propria community decidendo come comporre il sito, ovvero scegliendo le singole componenti su cui andare ad inserire i propri contenuti. Blog, video, gallery, il tutto componibile in una sorta di puzzle dinamico su cui l'utente andrà in seguito a lavorare per dare una identità propria al proprio progetto. Spiega Reuters: «i siti Ning potranno essere pubblici o privati e l'azienda si riserverà il diritto di pubblicare annunci pubblicitari mirati sulle pagine degli utenti. Ma i membri del network potranno anche mettere i loro annunci, cambiare il loro indirizzo Web, aumentare la larghezza della banda e la memoria a disposizione a seconda delle esigenze tramite il pagamento di un abbonamento mensile».
Il sito elenca già una lunga serie di Ning accessibili, molti dei quali avviati anche da utenti italiani. Due esempi su tutto: "Ristoranti Cilento" propone una mappa basata su Google Maps ed un sistema di rating per offrire opinioni sugli item elencati; "Web 2.0 Italian Listing" è invece un semplice bookmark contenente le più note soluzioni "2.0". Al momento sono disponibili in tutto 30.000 Ning. Secondo i primi dati ufficiali comunicati, la totalità dei Ning assomma ad oggi 20 milioni di pagine viste al mese e 4.5 milioni di utenti unici solo in Gennaio. Metà del traffico proverrebbe dagli USA, mentre l'altra metà giunge dagli altri 175 paesi già coinvolti nel progetto.

Dalla presentazione emerge l'estrema varietà di scelta lasciata all'utente, il quale ha a disposizione praticamente ogni aspetto della propria community e con grande facilità può controllare ogni particolare relativo a funzionalità, look&feel, accesso e moderazione. La grande novità, dunque, è insita nel fatto che l'utente ha ora il controllo non solo dei contenuti, ma anche direttamente della struttura. La piattaforma è flessibile ed offre maggiori libertà rispetto a strumenti più tradizionali quali MySpace, il che potrebbe attrarre fin da subito nuova utenza intenzionata ad avere uno "spazio" organizzabile a proprio gusto ed utilità: trattasi non solo di "user generated content", insomma, ma di un vero e proprio "user generated social network".

giovedì 8 marzo 2007

Milan - Celtic. Un tifo stupendo!


Ieri sera eravamo alla partita del Milan contro il Celtic. E' stata una vittoria sofferta e il gioco è stato a tratti ridicolo. Ma ciò che ha reso la serata magnifica è stato il tifo dei supporters del Celtic. Io (Giovanni) mi trovavo esattamente sotto la curva allestita per gli scozzesi... Hanno cantato, urlato (bevuto) per 100 e passa minuti, con una coreografia davvero emozionante. Alla fine della partita si sono tutti alzati in piedi e hanno applaudito per almeno 15 minuti. Cosa che noi milanisti abbiamo contraccambiato rivolti verso di loro... è stato un momento molto bello.

martedì 20 febbraio 2007

A volte ritornano.....

Seminario del Prof. Giuseppe O. Longo nell'ambito di Teoria dell'informazione
19.02.2007 08:54:49Lunedì 26, Martedì 27 e Mercoledì 28 Febbraio, nell'ambito del corso di Teoria dell'informazione, il Prof. Giuseppe O. Longo (professore ordinario di Teoria dell'informazione all'Università di Trieste, saggista ed autore di molte traduzioni italiane di Gregory Bateson) terrà un seminario introduttivo sui principali temi della teoria dell'informazione e sull'impatto che queste idee hanno sulla società contemporanea.